Sconfitta casalinga per la Scafatese Calcio 1922 che, in un Comunale deserto per l’ennesima chiusura, lascia i tre punti a un Vico Equense lucido e spietato, ma anche aiutato anche da alcuni episodi chiave come i due rigori a favore.
Sul campo in erba sintetica del 28 Settembre si mette subito male per i canarini: probabile tocco col braccio di Davide Iovinella e penalty assegnato dall’arbitro Della Corte e realizzato da Schettino per il vantaggio ospite. La Scafatese prova a reagire alzando il baricentro, ma su una ripartenza costiera del minuto 23 il Vico raddoppia: Esposito, da solo in area, prova un diagonale che viene anche deviato più volte dalla retroguardia giallobleu e si adagia beffardemente in rete. Non sembra voler lasciare il passo agli ospiti, però, la squadra di Nastri, che risponde con una punizione di Siciliano che termina fuori di pochissimo al minuto 23.
Nella ripresa il tecnico canarino ridisegna la Scafatese, sostituisce l’esperto portiere Sorrentino con l’under Guadagno e questo cambio gli permette di guadagnare un over a centrocampo, dove Pasquale Carotenuto va a sostituire Tartaglione; ne nasce una Scafatese agguerrita, pronta a fare di tutto per rimettere in piedi un match compromesso, ma che invece si ritrova a subire anche la rete dell’ 0-3, nuovamente su calcio di rigore molto generoso, realizzato questa volta da Guida al 54’.
Il tap in vincente di Signore del minuto 62, dopo l’angolo di Carotenuto, rimette nuovamente in corsa la Scafatese che, sbloccatasi mentalmente, non abbasserà mai più la guardia fino al triplice fischio finale, pur non trovando più lo sbocco per la rete. Nastri inserisce anche Manzo e Cherillo, il Vico inizia a preoccuparsi soltanto di abbassare il ritmo e guadagnare secondi, mentre la Scafatese macina gioco: al 69’ ci provano senza gloria prima Evacuo e poi Siciliano, mentre le proteste giallobleu esplodono letteralmente dopo l’atterramento in area di Davide Evacuo e il mancato fischio del direttore di gara, che non riscontra gli estremi necessari per il rigore che avrebbe potuto cambiare la storia di una giornata cupa. Ci si mette anche la pioggia a ostacolare la pressione dei padroni di casa e il triplice fischio finale decreta la sconfitta per gli uomini in maglia giallobleu, la prima dal ritorno tra le mura amiche del “28 Settembre”, oggi colpevolmente vuoto.
Nel post-gara, infatti, il Presidente Vincenzo Cesarano calca la mano proprio sull’assenza del pubblico: “Questa è una gara persa, e quando si perde è colpa un po’ di tutti, non solo dei calciatori e dell’arbitro, nonostante due rigori fischiati a loro e nessuno a noi. C’è da dire che uno dei fattori che hanno causato la sconfitta è stata l’assenza del pubblico: questa è una squadra che è abituata a giocare con la spinta dei suoi tifosi e con loro sicuramente sarebbe cambiato tutto; la colpa, quindi, è anche di chi ha permesso questo scempio, questo non è calcio e in queste condizioni diventa impossibile fare sport. Voglio anche ammonire qualche personaggio politico che ha definito i tifosi della Scafatese ‘feccia del calcio’; la vera feccia è chi ha lasciato questo stadio chiuso, il vero male del calcio non sono sicuramente i ragazzi che tengono a questi colori e che pagano il biglietto per seguire la loro squadra del cuore, ma la politica corrotta e l’incapacità e l’incompetenza di certi addetti ai lavori”.
SCAFATESE: Sorrentino (45’ Carotenuto), Sannino Gerardo 00, Lauro 01, Lopetrone, Iovinella (83’ Avino), Signore, Tartaglione 01 (45’ Guadagno 01), Giannattasio (65’ Cherillo), Evacuo, Siciliano, Malafronte (65’ Manzo).
A disposizione: Guadagno 01, Vitiello, Manzo, Cherillo, Avino, Esposito Catello 01, De Falco 01, Amendola, Carotenuto.
All: Nastri
VICO EQUENSE: Di Leva 01, Savarese Francesco (65’Raganati), Correale 00, Alfano, Esposito Giuseppe, Gargiulo, Coppola 01, Martone, Guida (81’ Imperato 00), Arenella (86’ Caiazza), Schettino.
A disposizione: Munao, Caiazza, Imperato 00, Raganati, Sannino Carmine 01, Cinque 02, Staiano, Limatola 02, Savarese Gennaro 02.
All: Ferrari Giovanni
RETI: 6’ Schettino (rig), 23’ Esposito, 54’ Guida (rig), 62’ Signore.
ARBITRO: Fabio Della Corte di Napoli
Assistenti: Luigi Porcelli di Benevento e Davide Adinolfi di Salerno
Note: Ammoniti: Iovinella (S), Siciliano (S), Sannino (S), Nastri (S, allenatore) Di Leva (V), Gargiulo (V).