Al termine dell’ ottava giornata di Eccellenza– girone B, Campania Football ha analizzato le gare stilando la top 11 di giornata più il miglior allenatore, comprensiva dei tre under come prevede il regolamento di Eccellenza.
MODULO 3-4-3
PORTIERE
Vincenzo Scognamiglio (2002) – FC SAL DE RISO COSTA D’AMALFI
Il portierino amalfitano non fa rimpiangere l’esperto Napoli, anzi. Nel match contro la Polisportiva Lione, infatti, Scognamiglio compie due autentici miracoli nel primo tempo salvando il Costa d’Amalfi dalle conclusioni a botta sicura di D’Acierno e Caffaro: nella ripresa, ordinaria amministrazione e un altro buon intervento su pallonetto insidioso di Coppola. ATTENTO E TALENTUOSO!
DIFENSORI
Vittorio Martinangelo – VIRTUS AVELLINO
Grande gara per il difensore sinistro della Virtus, una vera sicurezza nelle retrovie e sempre propositivo palla al piede. Ferma con le buone e con le cattive gli avanti della Polisportiva, poi si lancia nella metà campo avversaria mettendo su qualche ottimo cross: da uno di questa il Faiano rischia di passare in vantaggio ma la traversa nega la gioia ai biancoverdi e a Martinangelo.
Simone Bravoco – POLISPORTIVA DIL. LIONI
Fa coppia con Forino formando un muro indistruttibile che ribatte tutte le azioni del Costa d’Amalfi. La sua fisicità è fondamentale nell’arginare le diverse palle alte che arrivano nell’area del Lioni ed è altrettanto decisivo coi piedi quando, nella ripresa, salva un contropiede letale degli ospiti intercettando l’ultimo passaggio di Lettieri: nel finale, sfiora anche la rete di testa. Forse sarebbe stato troppo, ma sono applausi per lui e tutta la difesa del Lioni, davvero perfetta in giornata.
Marco Adiletta – PALMESE 1914
Sciorina calcio di livello superiore sulla corsia mancina, dove lui e Mascolo fanno saltare il banco del Sant’Agnello. Imprendibile con la sua velocità, prende parte anche alla seconda rete con un bello scambio in fascia proprio con Mascolo. DEVASTANTE!
CENTROCAMPISTI
Marco Gaita – VIRTUS AVELLINO
Prova solida nel centrocampo biancoverde, si danna per novanta minuti tra palloni recuperati e qualche buon inserimento. In uno di questi, trova una bella rete in area di rigore con un tiro tra palo e portiere che beffa, nel finale, la capolista Castel San Giorgio regalando così un prezioso punto alla Virtus.
Pasquale Carotenuto – AUDAX CERVINARA 1935
Al Cervinara, si sta riscoprendo fenomenale centrocampista di una squadra che però avrebbe bisogno di undici come lui per provare a stare nelle zone alte della classifica. Detta i tempi, corre come un giovane di 20 anni e risulta, come suo solito, decisivo sempre. Nella sfida al Sant’Agnello, si procura e segna un calcio di rigore: poi, nella ripresa prima manda a rete Francesco Senatore e Farriciello, poi sfiora la doppietta con un tiro dagli oltre 50 metri che sarebbe entrato nella storia. FENOMENO IMMORTALE!
Angelo Lopetrone – BATTIPAGLIESE CALCIO 1929
Mammamia Lopetrone, ma che calciatore sei. Inventa calcio al “Pastena” contro l’Eclanese, gioca con entrambi i piedi senza differenza alcuna lanciando e verticalizzando con felicità imbarazzante. Gli ospiti resistono un tempo, ma vengono sconfitti dalla sua classe e da due sue intuizioni: una punizione di destro per il gol di Trimarco, un lancio fantasmagorico di sinistro che vale il 2-0 di Delle Donne. La classe dei centrocampisti dovrebbe prendere lezioni da Professor Lopetrone, un lusso per la categoria!
Manuel Botta (2002) – CASTEL SAN GIORGIO
Si fa in quattro per reggere un centrocampo falcidiato dalle assenze, regala quantità tantissima quantità che permette al Castel San Giorgio di reggere per quasi tutti e novanta minuti. Lui ci mette tutto quello che ha, l’episodio però condanna i rossoblu al pari! Da segnare e risegnare sui taccuini, questo ragazzo farà strada!
ATTACCANTI
Orlando Russolillo – POLISPORTIVA GROTTA
A breve raggiungerà già la doppia cifra alla voce assist, con l’Angri ne realizza due e trascina la Polisportiva ad una bella vittoria casalinga. Le sue sono intuizioni da giocatore importante, un cross dalla destra per la rete di Petrone dopo aver saltato due avversari in dribbling e una palla impossibile per Brogna che valgono il momentaneo 2-0 dei giallorossi. Vede calcio dove gli altri non vedono, sono solo applausi per lui!
Camara Fodè (2001) – VIS ARIANO ACCADIA
Segna un grande gol che ribalta l’iniziale vantaggio dell’Alfaterna ripetendo così quanto di importante fatto registrare nella scorsa partita, dove trovò un’altra grande rete. Un talento che sta esplodendo in quel di Ariano e che potrà solo crescere ed imparare da giocatori come Mounard e Capodilupo. Per adesso, la scena è tutta sua protagonista di un avvio di campionato da vero fuoriclasse.
Gianmarco Mascolo – PALMESE 1914
Nelle TOP 11 di Campania Football, lui è ormai certezza di ogni settimana. Dobbiamo scegliere solo gli altri dieci perché un giocatore così in Eccellenza non esiste. È la differenza in persona, un attaccante capace di adattarsi ad ogni gara facendo male alle difese avversarie in qualsiasi modo. Domenica era stato bomber con due centri in area, questa volta torna a fare l’esterno salta avversari segnando un gol da cineteca con un destro a giro da posizione defilata e mettendo al centro un cross delizioso che Ciccone deve solo mettere in porta di testa. Goduria per soli palati fini, trascina la Palmese ad un incredibile primo posto.
ALLENATORE
Gerardo Del Vecchio – VIS ARIANO ACCADIA
Vola la Vis, volano i biancoazzurri che grazie al solito bel calcio, frizzante e veloce, ribaltano l’Alfaterna vincendo per 1-3. Un successo esterno che porta l’Ariano a pochi punti dalla zona Play Off, un miracolo targato Del Vecchio che, con sagacia e acume tecnico tattico, ha messo in piedi una squadra capace di giocarsela contro chiunque. Tanti talenti stranieri quelli che sta plasmando il tecnico dell’ Ariano, che predilige un calcio sempre propositivo: lo dimostrano le tre reti rifilate dagli attaccanti all’Alfaterna e i numeri, che vedono l’Ariano terzo miglior attacco del girone con 14 reti segnate in 8 gare.
Qui la grafica di Campania Football: