Il terzo livello calcistico regionale è composto da 6 gironi ma non tutte le squadre hanno disputato lo stesso numero di partite
NAPOLI | Dilettanti, è tempo di verdetti. In attesa di conoscere le decisioni adottate dal Consiglio Direttivo odierno della LND, tra interpretazioni dei comunicati e indiscrezioni raccolte tra gli addetti ai lavori sembra ormai chiaro il quadro per quanto riguarda le classifiche dei campionati dilettantistici campani. Il riferimento principale resta il comunicato n. 214/A pubblicato ieri dalla Figc che ha di fatto indicato la condotta da tenere per il campionato di Eccellenza. Via libera dunque a tutte le retrocessioni previste dal Comitato Regionale, con la governance presieduta dal Presidente Carmine Zigarelli che dovrebbe seguire in toto la cosiddetta “linea Sibilia”, ovvero il rispetto degli enunciati contenuti nel comunicato n.1 del Comitato. Una reazione a catena che si rifletterà per tutte le categorie inferiori all’Eccellenza, a partire dalla Promozione dove dovrebbero esserci 8 promozioni e 12 retrocessioni (3 per ogni girone).
LA SITUAZIONE IN PRIMA CATEGORIA. I 12 posti di Promozione che dovrebbero essere lasciati liberi dalle retrocesse verranno ovviamente colmati dalle 12 squadre promosse dal terzo livello calcistico regionale. Il campionato di Prima Categoria è composto da 6 gironi, dunque per colmare il vuoto devono (come previsto dal comunicato n.1) essere promosse due squadre per raggruppamento. Una soluzione logica e simile a quella auspicata per la Promozione ma vi è un piccolo cavillo: non tutte le squadre dei 6 gironi hanno disputato lo stesso numero di partite, ed è qui che entra in gioco il comunicato n. 214/A con la figura dell’algoritmo.
Esemplare è il caso del girone A dove la Sessana è capolista con 2 punti di vantaggio sulla Real Frattaminore ma con una gara in più, idem nei gironi C ed F dove Vitulano e Atletico Eboli guidano la classifica ma con una partita in più rispetto a Castelpoto e Poseidon Licinella. Il ricorso all’algoritmo nei gironi A e C ribalterebbe la situazione, consegnando a Real Frattaminore e Castelpoto la vetta mentre nel girone F non avrebbe effetto visto che comunque garantirebbe il 1° posto all’Atletico Eboli per pochissimi punti rispetto alla Poseidon-Licinella. Un discorso che dovrebbe preoccupare poco le squadre interessate ma che fin quando non vi sarà nessuna comunicazione ufficiale (soprattutto per le retrocessioni in Promozione) le farà stare in apprensione.
Di seguito l’elenco delle squadre che dovrebbero operare il salto di categoria:
GIRONE A: Real Frattaminore (44 punti in 18 gare giocate, 73,875 algoritmo), Sessana (46 punti in 19 gare giocate, 72.000 algoritmo)
GIRONE B: Capri (55 punti in 21 gare giocate), Real Anacapri (49 punti in 21 gare giocate)
GIRONE C: Castelpoto (46 punti in 19 gare giocate, 78.400 algoritmo), Vitulano (48 punti in 20 gare giocate, 75.313 algoritmo)
GIRONE D: Mercogliano (47 punti in 20 gare giocate), Pro Sangiorgese (46 punti in 20 gare giocate)
GIRONE E: Massa Lubrense (49 punti in 19 gare giocate), Barrese (42 punti in 19 gare giocate)
GIRONE F: Atletico Eboli (51 punti in 20 gare giocate, 71.400 algoritmo), Poseidon Licinella (48 punti in 19 gare giocate, 70.933 algoritmo)