Punizione eccessiva per i napoletani che giocano con grinta e determinazione

VICO EQUENSE – Al “Massaquano” la sfida tra i locali del Vico Equense e il Ponticelli termina con il punteggio di 4 a 1, un successo netto ma solo sul piano numerico, in quanto punisce eccessivamente i napoletani, che seppur in grossa emergenza con soli 16 giocatori in distinta di cui 2 solo figurativi, avrebbero meritato il pareggio, soprattutto se si pensa che nei primi quindici minuti hanno colpito due pali, e le due reti che hanno chiuso la gara sono state realizzate solo negli ultimi dieci minuti, con gli ospiti completamente all’attacco.

Passando alla cronaca i primi tredici minuti sono un monologo del Ponticelli, che colleziona occasioni a raffica, nel dettaglio al 6’ Colesanti scatta sulla sinistra, scarta il portiere, ma si defila e colpisce il palo interno a porta sguarnita, al 7’ Napolitano colpisce di testa dal dischetto sfiorando l’incrocio, all’11’ Napolitano calcia al volo da centro area colpendo l’incrocio dei pali, al 13’ lo stesso attaccante calcia dal limite centrale, ma la sfera è deviata in corner. Dopo questo avvio veemente il Ponticelli spegne la luce e per circa 15 minuti scompare dalla scena, infatti, i locali dominano e alla prima occasione vanno addirittura in vantaggio con Giorgio al 17’ che colpisce di testa dal dischetto, al 23’ Staiano G. calcia un rigore un movimento da sotto misura centrale, ma è strepitoso Esposito a deviare in corner, dagli sviluppi del quale Fiume raddoppia di testa. Al 25’ Trapani in acrobazia calcia dal limite centrale, ma la sua conclusone è deviata in corner, al 29’ lo stesso attaccante tenta un pallonetto dai 20 metri centrali, ma anche in questa circostanza Esposito devia in corner. Al 31’ finalmente gli ospiti si svegliano dal torpore andando vicini alla rete con Marotta la cui punizione dal limite centrale è deviata in corner dal portiere locale, con un rapido capovolgimento di fronte i costieri sfiorano il tris al 32’ con Trapani che calcia al volo dal dischetto, ma è strepitoso Esposito a respingere la conclusione a colpo sicuro. Il finale è tutto di marca Ponticelli che alza il baricentro trovando la meritata realizzazione al 44’ con Di Costanzo che calcia un bolide dai 20 metri che sbatte sulla traversa interna e poi super la linea di porta. Sulle ali dell’entusiasmo clamorosa occasione per i napoletani al 46’ con Tufo che colpisce di testa da distanza ravvicinata, ma è incredibile e spettacolare la parata a mano aperta di Inserra.

Nel secondo tempo complice il primo caldo di stagione, il ritmo forsennato di una stupenda prima frazione cala vistosamente, anche se gli ospiti cercano uno sterile forcing alla ricerca del pareggio, l’unica occasione però degna di nota è al 57’ per De Martino che al termine di un’azione personale sulla sinistra calcia alto. Spano tecnico dei locali per sfruttare gli spazi ed allentare la pressione inserisce Mosca, che si rende protagonista in due occasioni, al 61’ calcia al volo dal vertice sinistro, ma la sfera termina a lato, al 74’ calcia da centro area  ma è strepitosa la risposta di Esposito. La gara si chiude definitivamente al 78’ quando capitan Guida commette fallo in area di rigore su Trapani, del conseguente rigore se ne occupa lo stesso calciatore che realizza il 3 a 1, che chiude la gara virtualmente. La parola “fine” sul risultato è scritta da Mosca all’83 che realizza con un piattone dal dischetto, nel finale reazione d’orgoglio del Ponticelli all’85’ ottimo spunto di Colesanti sulla fascia sinistra, che serve l’accorrente Napolitano che calcia a colpo sicuro da distanza ravvicinata ma è ottima la respinta di Inserra, l’ultima occasione è sempre per i napoletani al 90’ con Colesanti, che calcia a lato.

Termina dunque 4 a 1 per i locali che approfittando della sconfitta casalinga del San Giuseppe li sorpassano in classifica agguantando la zona play-off, viceversa brutta battuta d’arresto in termini numerici per il Ponticelli, che viene punito eccessivamente, soprattutto in considerazione che ha lottato per tutti i 90 minuti, questa sconfitta segna l’addio matematico ai sogni play-off.

VICO EQUENSE 1958 vs PONTICELLI 4-1

VICO EQUENSE 1958:

Inserra, Savarese F. (15’ st Mosca), Staiano D., Correale 99, Raganati, Fiore (40’ st Oliva 2001), Fiume 98 (5’ st Imperato 2000), Apuzzo (38’ st De Simone), Giorgio (35’ st Ostieri), Trapani, Staiano G. 2001

A disposizione: Savarese G. 2002, De Gennaro 2001

Allenatore: Spano

PONTICELLI:

Esposito, Amato 99 (19’ st Merlino 2000), Incarnato, De Martino 99, Guida, Tufo, Pulcrano, Marotta, Di Costanzo 2000 (21’ st Postiglione 98), Napolitano, Colesanti

A disposizione: Guadagnuolo 2000, Cacace, Rea 98

Allenatore: Esposito

ARBITRO: Marrocco (Agropoli)

ASSISTENTI: Santoriello e Trotta (Nocera Inferiore)

MARCATORI: 17’ Giorgio e 24’ Fiore (V) 44’ Di Costanzo (P) 33’ st Trapani su rig. e 38’ st Mosca (V)

AMMONITI: Fiume, Correale e Savarese F. (V) Pulcrano (P)

SPETTATORI: 60 circa

ANGOLI: 8-7

RECUPERO: primo tempo 2’ minuti, secondo tempo 1’ minuti