Diciotto precedenti si contano tra Turris e Juve Stabia in terra corallina, nessuno di questi ha visto una sola volta vincitrice la compagine stabiese. È questo quello che emerge dallo sguardo dato allo storico archivio di Aniello Loffredo, il quale ci racconta di una tradizione di risultati positivi tra le mura amiche in campionato.
Il primo derby storico risale al lontano 24 febbraio 1946, quando le formazioni campane militavano nell’allora divisione Campania del campionato di Prima Divisione. I corallini, al loro primo storico torneo disputato (essendo il club stato fondato l’anno prima), fecero valere subito la legge del Liguori, imponendosi per 2-0, ma non riuscendo a raggiungere la promozione a fine stagione.
Vinto questo incontro, passeranno quasi dieci anni prima di rivedere in atto questo derby, che però sarà povero di emozioni nelle prime battute. Sia infatti il 9 ottobre 1955, durante il campionato di 1955/56 di IV serie, che il 19 maggio 1968, incontratesi nel girone F di Serie D, gli incontri non andarono mai oltre lo 0-0, consegnando due sterili pareggi alla storia.
Le emozioni cresceranno a partire dalla stagione successiva, dal campionato 1968/69, quando le porte tornarono ad essere bucate: il match non andò oltre l’1-1 finale, ma questa volta almeno Schettino per i padroni di casa e Giovinazzi riuscirono a ravvivare il match.
Dall’anno dopo la Turris tornò a vincere tra le mura amiche, raramente fermandosi per una breve sosta di tanto in tanto. Il 21 dicembre 1969 rilanciarono la propria striscia di vittorie grazie alla doppietta di Apa, che fermò il risultato sul punteggio di 2-0.
Anche peggio andarono le annate successive, con i padroni di casa che iniziarono ad abbonarsi alle tre reti: il 2 maggio 1971 Porri (due volte) e Santini misero la loro firma sul 3-0 finale alle vespe, coronamento di una stagione stellare che si concluse con la promozione in C; il 17 dicembre 1972 la Juve Stabia tornò a segnare una rete a Torre con De Biase (autore del momentaneo 1-1), ma ciò non impedì alla Turris di imporsi per 3-1 con le reti di Porri, Medeot e Arbitrio; infine un altro tris di reti arrivò la stagione successiva ancora, il 3 marzo 1974, quando Neri e la doppietta di Arbitrio regalarono nuovamente un 3-0 alla formazione di casa.
Archiviata la serie di scontri degli anni ’70, complice la retrocessione che toccò alle vespe in Serie D al termine di una stagione 1973/74 alquanto negativa, il derby tornò sulla scena a metà degli anni ’80, non vedendo mai un cambio di scrittura da quello che era stato il copione del passato.
Se il 3 novembre 1985, in Serie C2, Prima rispose al momentaneo vantaggio casalingo di Izzo, fissando il risultato sul punteggio di 1-1, a partire dagli anni successivi il dominio Turris continuò ad essere incontrato.
I corallini ottennero ben 5 vittorie consecutive in casa, subendo incredibilmente solo una rete al passivo: l’unico match in cui le vespe riuscirono a bucare la porta di Torre fu nella sconfitta per 2-1 del 18 aprile 1987, quando Granucci riuscì solamente a riaprire il match dopo le reti di casa di Matarese e Spica, ma non a riacciuffare gli avversari negli istanti finali di gara. In seguito, la Turris non diede il minimo scampo alla Juve Stabia:
° 29 novembre 1987, Serie C2 Girone D, Turris 2-0 Juve Stabia (Fabris, Contino)
° 2 ottobre 1988, Serie C2 Girone D, Turris 1-0 Juve Stabia (Barbero)
° 15 marzo 1992, Serie C2 Girone C, Turris 1-0 Juve Stabia (Fida)
° 21 febbraio 1993, Serie C2 Girone C, Turris 1-0 Juve Stabia (Sacco)
Il 1993 sarà per la Juve Stabia la fine di un periodo buio da questo punto di vista, in quanto negli ultimi quattro precedenti disputati nessuno squadra è riuscita a sopravanzare l’altra: si sono registrati addirittura ben tre pareggi consecutivi per 1-1 (6 novembre 1994 con reti di Sanseverino per i padroni di casa e Bertuccelli per gli ospiti; 15 ottobre 1995 con vantaggio stabiese di Micciola e risposta corallina di De Cesare; e 15 febbraio 1998 con vantaggio ancora dei padroni di casa con Granozi e pareggio ospite di Fontana).
L’ultima volta che le due compagini si affrontarono, scontro che ad oggi resta l’unico tenutosi nel nuovo millennio (15 ottobre 2000), terminò senza alcuna rete – risultato che non fece particolarmente piacere alla Turris, che retrocesse a fine stagione.
Non vanta, dunque, un passato glorioso in quel di Torre del Greco la Juve Stabia, che dopo le polemiche accese nel post gara della sfida con il Palermo avrà una carica in più per cercare di rompere questa lunga ed estenuante maledizione.
Il primo passo sarà sicuramente infrangere la “regola dell’unica rete”: le vespe non hanno mai segnato più di un gol in casa della Turris. Ciononostante, questo obiettivo appare anche come il più arduo da concretizzare, viste le enormi difficoltà realizzative mostrate dalle vespe nelle prime uscite di campionato.
D’altro canto, pronta ad attendere i gialloblù allo stadio ci sarà sicuramente una Turris fiduciosa ed ambiziosa, status acquisiti in seguito ad una partenza sprint in campionato che ha regalato agli uomini di Torre del Greco solo soddisfazioni al momento.
Si prospetta, dunque, un match all’insegna del grande divertimento e dell’agonismo più totale, con due formazioni pronte a darsi battaglia per dimostrare all’altra il proprio valore.
STORICO
VITTORIE TURRIS: 10
VITTORIE JUVE STABIA: 0
PAREGGI TRA I DUE CLUB: 8
PRIMO MATCH DISPUTATO: 24 Febbraio 1946, Prima Divisione Campania, 2-0 Turris
ULTIMO MATCH DISPUTATO: 15 Ottobre 2000, Serie C2 Girone C, 0-0
RETI SEGNATE DALLA TURRIS/SUBITE DALLA JUVE STABIA: 25 reti
RETI SEGNATE DALLA JUVE STABIA/SUBITE DALLA TURRIS: 7 reti
MIGLIOR MARCATORE DEL DERBY IN CASA: Porri ed Arbitrio 3 reti (Turris)