Dopo una prova deludente contro il Potenza, Paponi perde quotazioni nello scontro con El Ouazni: il ballottaggio è più vivo che mai. Nella Paganese torna tra i convocati Scarpa, che potrebbe riprendersi il proprio posto dietro le punte
CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) - Dopo un pareggio avvincente ottenuto nel turno infrasettimanale con il Potenza, è arrivato il momento per la Juve Stabia di concludere un tour de force durato sette giorni, il quale l’ha vista impegnata, nel giro di pochissimi giorni, in due trasferte complicate, prima a Viterbo poi a Potenza. L’avversaria di oggi sarà la Paganese di De Sanzo, con la quale le vespe disputeranno il primo derby di ritorno di questa stagione 2018/19.
L’arbitro dell’incontro, che andrà in scena alle 16:30, sarà il sig. Luigi Carella della sezione di Bari, il quale verrà affiancato dagli assistenti Marco Dentico, anch’egli della sezione di Bari, e Giuseppe Centrone, registrato ufficialmente alla sezione AIA di Molfetta.
La Juve Stabia arriva all’incontro come vera e propria dominatrice della categoria: 50 punti ottenuti in 21 incontri di campionato, conditi da un bottino di 46 gol messi a segno e solo nove gol subiti. Nonostante le vespe possano vantare sia il miglior attacco che la miglior difesa del girone, nella speciale classifica che tiene conto del rendimento interno di una squadra esse si posizionano solo al secondo posto con 26 punti, alle spalle del Trapani (30), ma con una difesa quasi inespugnabile (solo tre gol subti).
Se da una parte scenderà in campo la capolista del torneo, dall’altra arriva al Romeo Menti l’ultima del girone, la Paganese, pronta a dare vita al più classico degli scontri testa-coda. La squadra attualmente guidata dal tecnico De Sanzo giunge al derby in una situazione abbastanza delicata: dopo una serie interminabile di sconfitte, la formazione azzurrostellata è riuscita ad infilare una striscia di tre risultati positivi di fila (Monopoli, Rende e Siracusa), i quali hanno permesso di risollevare il morale all’intero ambiente. Tuttavia, la performance in trasferta della squadra salernitana resta ancora imbarazzante: solo cinque sono i punti conquistati finora dalla stella bianca lontana dal Marcello Torre.
Ma vediamo quali potrebbero essere le scelte dei due tecnici per il match di oggi.
JUVE STABIA – Situazione positiva per Fabio Caserta, il quale è riuscito a limitare al minimo i danni ricevuti dalle due trasferte giocate in pochissimi giorni di distanza l’una dall’altra. In particolare ciò è riscontrabile dall’analisi della lista infortunati gialloblù, che vede come unico inscritto Nunzio Di Roberto, già indisponibile durante la trasferta di Potenza.
Per quanto riguarda la formazione che dovrebbe debuttare dal primo minuto contro la Paganese, mister Fabio Caserta dovrebbe optare ancora per il 4-3-3, nonostante durante la settimana abbia provato moduli diversi con interpreti diversi.
In porta Branduani non si tocca, è lui il titolare. A sua difesa dovrebbe essere schierata una linea difensiva a quattro, composta da Vitiello, Troest, Marzorati e Allievi, il quale dovrebbe essere nuovamente spostato sulla corsia mancina. A centrocampo dovrebbe essere pronto a ritornare tra i titolari il capitano Mastalli, che dovrebbe affiancare gli insostituibili Calò e Carlini.
L’attacco però è il reparto che più mette in difficoltà il tecnico stabiese. Sicuro del posto è Luigi Canotto, indubbiamente l’attaccante più in forma in questo momento, mentre gli altri due posti sono ancora un’incognita: sulla destra Melara, Elia e Torromino si giocano una maglia da titolare, con il secondo che potrebbe essere preferito al primo, viste le sue non brillanti ultime prestazioni; centralmente, invece, è apertissimo il ballottaggio tra El Ouazni, autore di una doppietta con la Viterbese, e Paponi, apparso in difficoltà con il Potenza. Proprio per questo motivo l’italo-marocchino sembra dover essere in vantaggio nello scontro con il compagno.
I CONVOCATI DELLA JUVE STABIA:
PORTIERI: Branduani, Esposito, Venditti
DIFENSORI: Allievi, Dumancic, Ferrazzo, Germoni, Marzorati,Schiavi, Troest, Vitiello.
CENTROCAMPISTI: Calò, Carlini, Castellano, Lionetti, Mastalli, Mezavilla, Vicente, Viola.
ATTACCANTI: Canotto, Elia, El Ouazni, Melara,Paponi, Sinani, Torromino.
PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3): Branduani, Vitiello, Troest, Marzorati, Allievi, Calò, Mastalli, Carlini, Canotto, El Ouazni, Elia
PAGANESE – Fame, questa è la parola chiave usata dal tecnico Fabio De Sanzo per indicare ciò che dovrebbe spingere gli azzurrostellati a tentare il miracolo sportivo, ovvero fermare la Juve Stabia per la prima volta in questa stagione in campionato. Simbolo di questo raggio di speranza è il ritorno di Francesco Scarpa, il quale aveva saltato il match con il Siracusa per una squalifica rimediata il 26 dicembre nella sconfitta per 2-1 con la Viterbese.
Per quanto riguarda l’undici che dovrebbe affrontare dal 1′ gli stabiesi, mister De Sanzio dovrebbe affidarsi al consolidato oramai 4-3-1-2. In porta dovrebbe essere confermato Santopadre, il quale potrà contare sulle prestazioni difensive, dinanzi a lui, di Stendardo, Piana, Tazza ed Acampora. A centrocampo confermati Gaeta, Nacci e l’ex di turno, ovvero Giorgio Capece. Sulla trequarti agirà il capitano Francesco Scarpa, il quale fornirà supporto al duo d’attacco che cercherà di scardinare la muraglia difensiva avversaria, il quale dovrebbe essere composto da Cesaretti e Parigi.
I CONVOCATI DELLA PAGANESE:
PORTIERI: Galli, Santopadre.
DIFENSORI: Tazza, Stendardo, Carotenuto, Diop, Piana, Acampora, Perri, Schiavino, Gargiulo
CENTROCAMPISTI: Nacci, Sapone, Gaeta, Scarpa, Capece
ATTACCANTI: Cesaretti, Parigi, Della Morte, Cappiello, Alberti
PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2): Santopadre, Tazza, Piana, Stendardo, Acampora, Gaeta, Nacci, Capece, Scarpa, Parigi, Cesaretti