Una puntura dell'attaccante scuola Palermo regala agli stabiesi i tre punti in campionato, ottenendo un successo che mancava dal 23 dicembre scorso
VITERBO - In attesa di scoprire ufficialmente chi sarà la prossima guida delle vespe (secondo rumors accreditati Pocheschi sembrerebbe avanti nella corsa alla panchina), mister Giorgio Lucenti ottiene il massimo dalla trasferta del Rocchi di Viterbo. La sua Juve Stabia si aggiudica di misura la sfida contro la Viterbese ed ottiene, così, la prima vittoria del 2023.
I gialloblù, autori di una prestazione non certamente esaltante, hanno tratto il massimo possibile dalla trasferta laziale. Non sono mancate le insidie dalle parti di Barosi, soprattutto nella prima fase di gara (con i tentativi di Devetak, D’Uffizi e Pavlev), ma al 12′ è il lampo di Silipo a cambiare le sorti dell’incontro. L’attaccante in prestito dal Palermo controlla perfettamente un assist al bacio di D’Agostino (sublime l’arcobaleno disegnato dalla trequarti per saltare la linea difensiva della Viterbese), superando con un tocco preciso Bisogno in uscita bassa.
Tanto è bastato alla Juve Stabia per evitare di frenare bruscamente anche in casa dell’ultima in classifica. I gialloblù campani non hanno dimostrato particolare brillantezza o esplosività sul terreno di gioco, ma una buona distanza tra i reparti ed i guantoni attenti di Barosi sono risultati sufficienti per strappare l’intera posta in palio dal Rocchi. Un risultato importante soprattutto per il morale del gruppo e della piazza campana, in declino nelle ultime settimane tra una partenza a rilento dopo la sosta ed un mercato attualmente fermo solo alle uscite.
Il primo successo del 2023 vale, così, il quarto posto momentaneo in campionato della Juve Stabia. Le vespe, che si avvicinano al terzo gradino occupato dal Pescara (fermato 4-0 dal Foggia), attendono ora il risultato del posticipo tra Cerignola e Monopoli di domani sera, che potrebbe permettere ai gialloblù pugliesi di rispondere subito al sorpasso stabiese.
TABELLINO DELL’INCONTRO
VITERBESE (3-5-2): Bisogno; Semenzato, Ricci, Riggio; Pavlev, Andreis (46′ Barillà), Megalaitis, Rodio (80′ Montaperto), Devetak; D’Uffizi (46′ Marotta), Polidori.
A disposizione: Dekic, Minucci, Rabiu, Monteagudo, Mbaye, Renault, Spolverini, Cats.
Allenatore: Giovanni Lopez
JUVE STABIA (4-3-3): Barosi; Maggioni (79′ Maselli), Cinaglia, Caldore, Mignanelli; Scaccabarozzi, Altobelli, Ricci (89′ Gerbo); D’Agostino (89′ Zigoni), Silipo (84′ Guarracino), Pandolfi.
A disposizione: Esposito, Russo, Dell’Orfanello, Picardi, Vimercati, Carbone.
Allenatore: Giorgio Lucenti
ARBITRO: Michele Giordano (sez. Novara)
ASSISTENTE 1: Khaled Bahri (sez. Sassari)
ASSISTENTE 2: Davide Stringini (sez. Avezzano)
QUARTO UFFICIALE: Marco Di Loreto (sez. Terni)
RETI: 12′ Silipo (J)
AMMONIZIONI: Andreis (V), Altobelli (J), D’Uffizi (V), Barosi (J), Pavlev (V)
ESPULSIONI: –