Le reti di Raspadori e Politano permettono agli azzurri di strappare un prezioso punto da Genova, evitando la seconda sconfitta consecutiva

GENOVA - Strappa un punto e poco più da Marassi il Napoli di Rudi Garcia. Gli azzurri non convincono in casa del Genoa, chiudendo al triplice fischio con un pareggio sudato e tanti interrogativi a cui rispondere.

La sosta delle nazionali non ha portato aria fresca in casa partenopea, che, dopo aver faticato con la Lazio, mostra qualche difficoltà di troppo anche nell’aggredire i padroni di casa genoani. I rossoblù, soprattutto nella prima parte di gara, hanno mostrato addirittura una maggiore tenuta fisica e tattica del terreno di gioco, riducendo al limite il tasso di pericolosità dei campioni d’Italia. Ciò non scompone inizialmente gli azzurri, che concedono delle occasioni solamente in posizione di fuorigioco. Il castello di carte crolla, però, al 40′, quando Meret prima devia in angolo un tentativo di Retegui e poi si deve arrendere al tap-in di Bani.

Nella ripresa la musica cambia poco. Il Napoli mostra ancora evidenti problemi di collante tra difesa e centrocampo, non riuscendo a creare con ordine ed offrendo spazi al Genoa da mordere. A ciò si aggiunge la prestazione poco convincente di alcuni singoli importanti, come Lobotka, Anguissa e Kvaratskhelia, apparsi completamente differenti rispetto a quelli della scorsa stagione. I padroni di casa sfruttano il caos azzurro, trovando al 56′ il raddoppio con Retegui. Ad un passo dal baratro, le forze fresche dalla panchina (ed un risvegliato Zielinski) riaccendono l’orgoglio partenopeo. Dal 70′ il Napoli torna a premere con decisione, spaventando un Genoa più affaticato. Tutto succede, poi, in meno di dieci minuti: al 76′ Cajuste offre a Raspadori la rete del 2-1; otto minuti dopo Zielinski pennella per Politano, il quale ritrova la parità.

Anche sul 2-2, però, il Napoli è lontano dal dominio del gioco ed un tentativo a giro di Gundmundsson spaventa i tifosi azzurri. Il triplice fischio finale lascia un sapore agrodolce nella bocca dei partenopei, consapevoli di aver salvato un punto in una partita dove poteva andare molto peggio. Il gioco di Garcia stenta ancora a spiccare, un fattore abbastanza comprensibile tutto sommato (considerando che si è solamente alla quarta giornata), ma che ha indubitabilmente una conseguenza sull’ambiente campione in carica. Ora il debutto in Champions con il Braga chiama, un’occasione per riaccendere una fiamma più bassa giornata dopo giornata.

 

 

 

TABELLINO DELL’INCONTRO


GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Bani, Dragusin; Sabelli (74′ Malinovskyi), Badelj, Strootman (78′ Thorsby), Frendrup, Martin (90′ Vasquez); Gudmundsson, Retegui.

A disposizione: Leali, Sommariva, Ekuban, Jagiello, Kutlu, Matturro, Hefti, Puscas, Haps.

Allenatore: Alberto Gilardino


NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Mario Rui (58′ Olivera); Anguissa (58′ Raspadori), Lobotka (75′ Cajuste), Zielinski; Elmas (46′ Politano), Kvaratskhelia (89′ Zerbin), Osimhen.

A disposizione: Contini, Idasiak, Natan, Rrahmani, Simeone, Lindstrom, Zanoli, Gaetano.

Allenatore: Rudi Garcia


ARBITRO: Michael Fabbri (sez. Ravenna)

ASSISTENTE 1: Marco Bresmes (sez. Bergamo)

ASSISTENTE 2: Mattia Scarpa (sez. Reggio Emilia)

QUARTO UFFICIALE: Ermanno Feliciani (sez. Teramo)

VAR: Valerio Marini (sez. Roma 1)

AVAR: Giacomo Paganessi (sez. Bergamo)


RETI: 40′ Bani (G), 56′ Retegui (G), 76′ Raspadori (N), 84′ Politano (N)

AMMONIZIONI: Elmas (N), De Winter (G), Retegui (G), Badelj (G), Cajuste (N)

ESPULSIONI: –

 

INFORMAZIONI SUL CAMPIONATO

LA GIORNATA (4^)

  • Juventus – Lazio 3-1
    [10′ e 67′ Vlahovic (J), 26′ Chiesa (J), 65′ Luis Alberto (L)]
  • Inter – Milan 5-1
    [5′ e 69′ Mkhitarian (I), 38′ Thuram (I), 57′ Leao (M), 79′ rig. Calhanoglu (I), 93′ Frattesi (I)]
  • Genoa – Napoli 2-2
    [40′ Bani (G), 56′ Retegui (G), 76′ Raspadori (N), 84′ Politano (N)]
  • Cagliari – Udinese [17/09, ore 12:30]
  • Frosinone – Sassuolo [17/09, ore 15:00]
  • Monza – Lecce [17/09, ore 15:00]
  • Fiorentina – Atalanta [17/09, ore 18:00]
  • Roma – Empoli [17/09, ore 20:45]
  • Salernitana – Torino [18/09, ore 18:30]
  • Hellas Verona – Bologna [17/09, ore 20:45]

CLASSIFICA: Inter 12, Juventus 10, Milan 9, Napoli 7, Lecce 7, Atalanta 6, Hellas Verona 6, Fiorentina 4, Bologna 4, Frosinone 4, Torino 4, Genoa 4, Sassuolo 3, Lazio 3, Monza 3, Salernitana 2, Udinese 2, Roma 1, Cagliari 1, Empoli 0.