POSITANO [Luca Senatore] | Siamo nel 1956, quando alcuni giovani positanesi, decidono di fondare una società, che potesse competere in Costiera Amalfitana e Sorrentina in ambito sportivo.

Cosimo Picci, Ferdinando Rispoli, Michele Caldiero, Domenico Barba, Don Raffaele Talamo, Crescenzo Parlato, Vincenzo Rossi, sono alcuni dirigenti dei primi anni di attività che spinti dalla passione per il calcio, riusciranno pian piano, prima a carattere giovanile, poi con tornei C.S.I., sfide  estive e competizioni varie ad arrivare ai primi veri e propri campionati ufficiali della F.I.G.C. .

Per la denominazione, dopo varie proposte tra i soci, fu scelta Associazione Calcio San Vito Positano; al nome del Comune, fu aggiunto come accompagnamento il Santo patrono di Positano.

Le notizie materiali al momento disponibili, risalenti a prima del 1966 e che testimoniano l’esistenza dell’ A.C. San Vito Positano, riguardano i cartellini di alcuni calciatori, conservati dal Presidente di allora: Picci.

Campo Sportivo di Sorrento - Una delle prime foto del San Vito Positano in azione di gioco (foto gentile concessione Picci)

Campo Sportivo di Sorrento – Una delle prime foto del San Vito Positano in azione di gioco (foto gentile concessione Picci)

Il San Vito Positano, non disponendo di un proprio campo sportivo, giocherà per i primi circa trent’anni fuori dal proprio territorio comunale.

Il primo campo sportivo ufficiale risulterà essere il Comunale di Agerola, che sarà il catino del vittorioso campionato di 2ª Categoria del 1969/1970.

Una foto della squadra del Positano edizione 1969/1970 tratta dal quotidiano Il Mattino (archivio Barba)

Una foto della squadra del Positano edizione 1969/1970 tratta dal quotidiano Il Mattino  (archivio Barba)

Per la prima volta nella sua breve storia, il San Vito Positano partecipa al campionato di 1ª Categoria.

La prima giornata, vede i positanesi fare il proprio esordio in casa del Sassano, e i padroni di casa vincono per 3-0.

La sconfitta esterna viene risposta dalla netta vittoria interna per 5-0 contro il Nocera Superiore.

Il torneo va avanti con alterne fortune, la formazione costiera vince quasi sistematicamente in “casa” e perde in trasferta.

La vittoria più netta della stagione, è quella del 7 febbraio 1971 con i giallorossi che battono il Sassano per 7-0, vendicando la partita di andata.

Nelle stagioni successive i giallorossi, con alti e bassi, disputeranno onorevolmente altri campionati di 1ª Categoria, ottenendo il miglior piazzamento nel 1977/1978: terzo posto alle spalle di Caprese e San Sebastiano al Vesuvio.

Nonostante l’ottimo torneo appena terminato, la riforma dei campionati (scissione della Serie C in Serie C1 come terzo livello e Serie C2 come quarto) porta il San Vito Positano a rimanere sì in 1ª Categoria, ma l’aggiunta di un livello, causa la retrocessione dal 6° al 7° livello della struttura piramidale del calcio italiano.

San Vito Positano e squadra avversaria a Sorrento prima di una partita (foto gentile concessione Barba e Castellano)

San Vito Positano e squadra avversaria a Sorrento prima di una partita (foto gentile concessione Barba e Castellano)

A dispetto del campionato precedente, i giallorossi non sono esaltanti in campionato, rimediando qualche sconfitta di troppo.

I costieri continueranno a disputare campionati di 1ª Categoria ad alterne fortune fino al 1993/1994; ma l’evento più importante degli inizi anni Novanta è senza dubbio il sogno diventato realtà, ovvero l’avvenuta costruzione del campo sportivo nel Comune di Positano, smettendo di peregrinare nelle città limitrofe per poter giocare le proprie partite casalinghe.

Nel 1994/1995 e 1995/1996 partecipa al Campionato di Promozione prima di tornare in 1ª Categoria per altri due anni.

Si arriva fino all’appassionante campionato 2000/2001, con una corsa a quattro per l’approdo al massimo campionato regionale.

Riesce a spuntarla proprio il San Vito Positano chiudendo al primo posto con 71 punti, con il vantaggio di un solo punto dal terzetto Pro Pomigliano, Sibilla Bacoli e Sant’Antonio Abate.

L’avventura in Eccellenza, però, dura una sola stagione.

Il team torna in Promozione, campionato nel quale milita fino al 2014/2015, quando i giallorossi, dopo il secondo posto in graduatoria, a sole due lunghezze dal Castel San Giorgio, conquista il diritto a partecipare ai Play-Off.

Il primo incontro vede di fronte la Juve Pro Poggiomarino e lo 0-0 finale anche dopo i tempi supplementari, favorisce il Positano, avendo una posizione migliore in classifica; mentre nella finale regionale, contro la Calpazio, il San Vito ha la meglio per 3-2, ottenendo la promozione in Eccellenza.

Dopo un ottimo quarto posto della scorsa stagione, quest’anno la squadra costiera si è riproposta per un nuovo difficile campionato di Eccellenza. Negli ultimi anni, la società è retta tra gli altri, da Cecchi Paone e Casola, che insieme agli altri soci, stanno cercando di portare ancora più in alto la squadra positanese.

San Vito Positano in occasione della sfida contro la Juve Pro Poggiomarino nei play-off del 2014/2015 (foto gentile concessione Fabio Fusco)

San Vito Positano in occasione della sfida contro la Juve Pro Poggiomarino nei play-off del 2014/2015 (foto gentile concessione Fabio Fusco)

 

STAGIONE CAMPIONATO
1956 FONDAZIONE
1956-1957 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1957-1958 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1958-1959 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1959-1960 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1960-1961 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1961-1962 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1962-1963 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1963-1964 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1964-1965 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1965-1966 ATTIVITA’ GIOVANILE | TORNEI C.S.I.
1966-1967 2° CATEGORIA CAMPANIA [M]
1967-1968 2° CATEGORIA CAMPANIA [I]
1968-1969 2° CATEGORIA CAMPANIA [L]
1969-1970 2° CATEGORIA CAMPANIA [P]
1970-1971 1° CATEGORIA CAMPANIA [E]
1971-1972 1° CATEGORIA CAMPANIA [E]
1972-1973 1° CATEGORIA CAMPANIA [E]
1973-1974 1° CATEGORIA CAMPANIA [E]
1974-1975 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1975-1976 1° CATEGORIA CAMPANIA [D]
1976-1977 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1977-1978 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1978-1979 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1979-1980 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1980-1981 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1981-1982 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1982-1983 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1983-1984 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1984-1985 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1985-1986 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1986-1987 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1987-1988 1° CATEGORIA CAMPANIA [G]
1988-1989 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1989-1990 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1990-1991 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1991-1992 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1992-1993 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1993-1994 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1994-1995 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
1995-1996 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
1996-1997 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1997-1998 1° CATEGORIA CAMPANIA [F]
1998-1999 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
1999-2000 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2000-2001 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2001-2002 ECCELLENZA CAMPANIA [B]
2002-2003 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2003-2004 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2004-2005 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2005-2006 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2006-2007 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2007-2008 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2008-2009 PROMOZIONE CAMPANIA [C]
2009-2010 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2010-2011 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2011-2012 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2012-2013 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2013-2014 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2014-2015 PROMOZIONE CAMPANIA [B]
2015-2016 ECCELLENZA CAMPANIA [B]
2016-2017 ECCELLENZA CAMPANIA [B]