I gialloblù offrono una prova positiva contro gli uomini di mister Spalletti, che chiudono i giochi solamente a pochi minuti dalla fine dell'incontro

NAPOLI - Si chiude con un netto 3-0 la sfida amichevole del Maradona tra Napoli e Juve Stabia. Mister Spalletti sceglie per l’occasione di lanciare dall’inizio le seconde linee dell’ultima sfida di campionato contro il Monza, lasciando fuori nomi altisonanti come Osimhen, Kvaratskhelia e Kim Min-Jae. La Juve Stabia scende in campo, invece, con l’undici preferito maggiormente da mister Colucci dall’inizio del precampionato estivo – ennesima prova generale in vista dell’inizio delle ostilità di settembre.

La prima parte di gara è decisamente gradevole per i tantissimi presenti al Maradona. Il Napoli gioca con molta semplicità e sicurezza, lasciandosi andare a qualche tocco fantasioso e trovando spesso degli scambi rapidi in campo tra verticalizzazioni ed appoggi laterali. La Juve Stabia, dal canto suo, gioca senza timore, cercando anche un modesto pallone sul possessore di palla avversario. La differenza qualitativa sembra evidente sul terreno di gioco, ma l’impegno degli uomini di mister Colucci è tale da sigillare il punteggio nella prima frazione sullo 0-0.

Gli azzurri sfiorano il vantaggio prima con Raspadori al 16′, il cui diagonale in area viene deviato fuori da Barosi in qualche modo, e poi pochi secondi dopo con Ndombele, il quale chiama all’intervento in distensione il portiere avversario su un tentativo dai venticinque metri. L’occasione più clamorosa dei primi 45′ è, però, della Juve Stabia: a fine tempo, Pandolfi vede Sirigu fuori dai pali e cerca di superarlo con una conclusione da centrocampo; l’ex portiere del Torino non si lascia superare ed arretrando riesce ad alzare la palla sulla parte alta della traversa, negando l’eurogol degli ospiti. 

La difesa rocciosa della Juve Stabia resiste, però, solo 57′, quando il sempre presente Ndombele (uno dei più positivi dell’incontro) fa partire un bolide forte e preciso che trafigge l’estremo difensore gialloblù e firma il primo gol in azzurro del centrocampista francese. La reazione degli ospiti arriva prima con una rete annullata per fuorigioco a Scaccabarozzi, poi con un colpo di testa di Guarracino che impegna bene Sirigu. Nel finale Spalletti inserisce tutti i giovani azzurri a disposizione e negli ultimi dieci minuti di gara chiude la contesa. All’81’ ci pensa Ambrosino a prendere in controtempo la retroguardia gialloblù e a superare in scioltezza l’estremo difensore in una sfida uno contro uno. Allo scoccare del 90′ è, infine, Zerbin a siglare il 3-0, archiviando il punteggio con un preciso tiro a giro di destro.

Buoni segnali dalla prova del Maradona arrivano dalla Juve Stabia. La squadra di mister Colucci ha dimostrato di saper reggere gli urti degli avversari anche sotto stress continuo, nonché di essere in grado di creare problemi anche a squadre meglio attrezzate con un pressing ben eseguito sul portatore di palla. C’è ancora qualcosa da rivedere in fase offensiva, dove la precisione viene a mancare gradualmente. La migliore nota per il Napoli, invece, non può che essere la prova offerta da Ndombele. Sontuoso in campo, ha mostrato di essere un buon recupera-palloni, di saper ben dialogare con i compagni (anche in velocità) e di poter impensierire gli avversari da fuori. Un duro avversario per Anguissa nel proseguo di stagione.

 

 

 


TABELLINO DELL’INCONTRO


NAPOLI (4-2-3-1): Sirigu (77′ Marfella); Zanoli (77′ Marchisano), Ostigard (77′ D’Avino), Juan Jesus (77′ Obaretin), Oliveira (77′ Zedadka); Ndombele (77′ Iaccarino), Elmas (46′ Gaetano); Politano (46′ Zerbin), Raspadori (77′ Russo), Ounas (77′ Spavone); Simeone (77′ Ambrosino).

A disposizione: Meret, Di Lorenzo, Kim, Rrahmani, Mario Rui, Zielinski, Anguissa, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.

Allenatore: Luciano Spalletti


JUVE STABIA (4-3-3): Barosi (46′ Russo, 85′ Sarri); Maggioni, Cinaglia (73′ Caldore), Tonucci (73′ Matino), Mignanelli (85′ Vimercati); Scaccabarozzi, Berardocco (54′ Maselli), Ricci (54′ Altobelli); Bentivegna (64′ D’Agostino), Guarracino, Pandolfi (64′ Della Pietra).

A disposizione: Todisco, Erradi, Picardi, Carbone, Dell’Orfanello, Peluso, Balzano, Barlafante.

Allenatore: Leonardo Colucci


RETI: 57′ Ndombele (N), 81′ Ambrosino (N), 90′ Zerbin (N)

AMMONIZIONI: Ricci (J)

ESPULSIONI: –