Nasce la Pompeiana 1929. Errore storico: risale al 1922 la fondazione del club rossoblu

Le prove della fondazione del 1922 e dell’attività calcistica prima del 1929. Episodio storico: la Pompeiana 1950/1951 protagonista del calcio dilettantistico campano nella prima ripresa TV della RAI 

NAPOLI | E’ notizia di pochi giorni la rinascita del calcio a Pompei e della gloriosa Pompeiana ad opera dell’imprenditore Vaiano, ex presidente della Boschese e della Virtus Scafatese. Chi vi scrive è prettamente uno storico ed un cronista e questo articolo non vuole avere nessun obiettivo di fare polemica ma semplicemente chiarezza su un errore storico dovuto alla denominazione dalla nuova società dopo aver prelevato il titolo sportivo della Rinascita Sangiovannese. Il nuovo club si chiama POMPEIANA 1929. Ecco proprio questo anno che va ad identificare, secondo la nuova dirigenza, l’inizio della storia del calcio a Pompei e della fondazione della Pompeiana è l’errore che si sta facendo. Dal campo sportivo Valle di Pompei al Bellucci passando per lo stadio Valle di Pompei abbandonato a se stesso. 95 anni di calcio passando dalla Pompeiana alla Civiltà Italica Pompei, dalla Rondinella alla Virtus per finire al Città di Pompei, ultimo tentativo di calcio nella città degli scavi. Una storia importante di calcio dilettantistico della nostra regione. Tra le curiosità da segnalare quando la Pompeiana 1950/1951 del tecnico Venditto, ex goleador del Napoli dell’ante seconda guerra mondiale, disputa lo spareggio per il 1° posto del girone B di Semifinale di 1° Divisione allo stadio “Ilva” a Bagnoli, avversaria l’Aversana. In quell’occasione, per la prima volta nella storia del calcio campano avvennero le riprese tv della Rai per una gara di calcio. Il 29 luglio del 1951 i rossoblù vinsero con il minimo scarto grazie ad una rete del bomber stabiese Romano Farricelli nel secondo tempo supplementare. Nell’occasione, nel post partita, vennero intervistati i giocatori della Pompeiana Lombardi, Terrone e Farricelli, l’autore del gol partita. La Pompeiana scese in campo con Lombardi tra i pali, Ambrosi e Baron terzini, Mongiello, Miranda e La Rocca nella mediana del campo, in avanti, invece, il quintetto Marenzi, Cipriani, Farricelli, Terrone e Marra. Allenatore: Giovanni Venditto, vecchia gloria del Napoli come detto in precedenza. Veniamo alla fondazione del club rossoblù. Tra la fine del mese di novembre e l’inizio di dicembre dell’anno 1922 venne fondata la Unione Sportiva Pompeiana. Colori sociali: maglia rosso blu a strisce verticali, campo sportivo il “Valle di Pompei”. Non solo calcio, ma anche podismo e ciclismo le attività sportive del neonato club. Le prime gare ufficiali di calcio avvengono nel 1923 con il primo campionato ufficiale con la partecipazione al Torneo ULIC sezione di Napoli, girone B. Esordio a Nola il 4 febbraio 1923: Pro Nola batte Pompeiana 2-0 con doppietta di Franzese II per i locali. La prima formazione storica ufficiale della Pompeiana vede scendere al Piazza d’Armi di Nola con: Bartoli | De Simone, Petronio I | Calenda, Torre, Stern II | Stern I, Sorrentino II, Terrone, Sirica, Petronio II. Con la doppia veste di calciatore allenatore il capitano Giuseppe Sirica, uno dei fondatori della Unione Sportiva Pompeiana. Il 11 febbraio 1923 la prima vittoria storica in un campionato. Al Valle di Pompei la Pompeiana batte per 2-1 la Pro Italia di Torre Annunziata. Per gli ospiti in gol Di Nocera. I due punti del successo rosso blu per merito di Sirica e Torre. A fine campionato la Pompeiana si classificò al primo posto accedendo alla finalissima per il titolo provinciale e regionale della Campania. L’8 aprile del 1923, presso il Velodromo Baldes di Napoli, il Pro S. Lucia vinse il titolo battendo per 3-2 l’undici della città degli scavi. Doppio vantaggio dei partenopei con Cristiani e Bocchetti. I vesuviani pareggiarono con Sirica e Torre. A cinque dal termine Sturniolo regalò il successo alla Pro S. Lucia. La Pompeiana scese in campo con : Bartoli, Petrosino I, Nastucci, Calenda, Ferrandino, De Simone, Petrosino II, Sirica, Torre, Auriemma, Terrano. Arbitrò il signor Faggioli della Unione Sportiva Bagnolese.

Tutto questo solo per amore della STORIA CALCISTICA in Campania !

 

FONTI EMEROGRAFICHE E FOTOGRAFICHE

Archivio Calvelli

CORRIERE DEGLI SPORTSMAN

CORRIERE DELLO SPORT

GAZZETTA DELLO SPORT edizione meridionale

GIORNALE SPORTIVO

LITTORIALE

LO SPORT

LO SPORT DEL MEZZOGIONRO

MEZZOGIORNO SPORTIVO

TUTTI GLI SPORT

 

Di seguito alcune testimonianze della storia della Pompeiana e della fondazione del club rossoblu.

Il primo logo storico della Unione Sportiva Pompeiana

Articolo tratto da il Corriere degli Sportsman | pagina sportiva del Corriere di Napoli inerente alla prima gara ufficiale della Pompeiana avvenuta nel 1923

Un abbonamento per soci sostenitori della Pompeiana inizio anni 50

La Pompeiana stagione 1950/1951 protagonista della prima ripresa tv della RAI nel calcio campano dilettantistico

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”388″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]