Saveriano sblocca il match nel primo tempo, raddoppio di Volzone e rete dei locali con Ambrosino a 15' dalla fine
GESUALDO (AV) - E’ un Grotta inarrestabile questo guidato con maestria da Raffele Di Pasquale. I giallorossi di Grottaminarda sono riusciti sul difficile campo di Gesualdo reso insidioso dal terreno molto polveroso a conquistare i 3 punti e la sesta vittoria di fila. Un successo che porta le firme di Saveriano che sblocca il risultato con una precisa deviazione in mischia su punizione dalla lunga distanza di Ruggiero. L’ex Paolisi segna così il primo gol con la maglia del Grotta in campionato. Nella seconda parte di gara, Pirone dopo aver avuto almeno due palle gol limpide davanti al portiere lascia il campo per fare spazio a Volzone che trova il raddoppio con una bella girata in area di rigore degno di un attaccante di razza. La squadra locale si scuote nel finale dopo aver ripreso coraggio con la rete di Ambrosino che finalizza un bel scambio con un tocco morbido sotto porta. L’assedio finale verso la porta del Grotta però risulterà difficile al cospetto di un Grotta che mai come adesso viaggia al massimo.
GESUALDO – GROTTA 1-2 (0-1)
GESUALDO: Gubitoso, Nitti 01, Imbimbo 00, Caloia 01 (Fruggiero), Memmolo, Bellofatto (Riefoli), Ambrosino, Sirignano, Tammaro, Albino (Fulchino), Spica (Memmolo), Perriello 01.
A disposizione: D’Ambrosio 99, Villani 99, Pesiri 01, Memoli.
Allenatore:
GROTTA: Bruno 01, Tomacelli (88’ Grasso), Guerriero 99, Saveriano, Sacco, Pellini, Sorrentino (77’ Cioffi), Avolio, Di Meglio 01 (52’ De Girolamo 01), Ruggiero, Pirone (56’ Volzone).
A disposizione: Caruccio, Lepore 01, Cefariello 02, Finizio 01, Baviello 02.
Allenatore: Di Pasquale
ARBITRO: Carmine Caso (Frattamaggiore)
ASSISTENTI: Claudio Borghese (Napoli) – Alessandro Capuozzo (Nola)
RETI: 36’ Saveriano, 64’ Volzone, 73’ Ambrosino (GE).
AMMONITI: Tomacelli (GR), Saveriano (GR), Avolio (GR).
NOTE: gara disputata su campo in terra battuta e molto polveroso. Spettatori 300 circa con una massiccia presenza proveniente da Grottaminarda.