Al termine della sesta giornata del Campionato Serie D girone H, Campania Football ha stilato la sua Top 11 e l'allenatore che maggiormente si sono messi in mostra nelle gare del week - end
ROMA - È tempo di stilare la TOP 11 per quanto riguarda il girone H di Serie D. Seguendo sempre il regolamento della Serie D, che impone alle società di dover schierare obbligatoriamente quattro under (un 1998, due 1999 e un 2000), mettiamo in campo quello che per noi rappresentano il miglior undici di giornata facendo riferimento alla sesta giornata del Campionato Serie D per il girone H.
MODULO 4-2-4
PORTIERE
Francesco Caparro (1999) – CALCIO POMIGLIANO
Decisivo il portierino granata che, nella ripresa, dice di no ai tentativi del Nola alla ricerca disperata di punti. Bella la parata sul tiro al volo di Stoia, superlativa invece quella che compie, al minuto 93, salvando il risultato con la mano di richiamo su tiro improvviso di Troianiello e poi spazzando, sulla susseguente azione, un cross pericoloso di Paradisone coi pugni.
DIFENSORI
Michele Terrevoli (2000) – USD BITONTO CALCIO
Ancora una bella prestazione per il terzino bitontino che, assieme a Turitto, forma il “binario della paura”, impossibile da fermare. Gioca bene, in sicurezza e quando può si concede anche l’azione personale, come col Gragnano, quando una sua conclusione da l’illusione del gol finendo sull’esterno della rete.
Ciro Cipolletta – FIDELIS ANDRIA
Monumentale nella partita vinta col Picerno, i suoi interventi in difesa sono sempre precisi e attenti. Così lo spauracchio Santaniello viene divorato dal giovane Cipolletta che domina nella sua area di rigore e poi, sul fronte opposto, trova la rete di testa che vale il raddoppio andriese.
Stefano Riccio – FBC GRAVINA
Guida la difesa gialloblu con la solita sicurezza ed eleganza, finalmente lo rivediamo tra i titolari e lo si sente. Impeccabile in fase difensiva, dove annulla Figliola, bravo anche in fase di impostazione quando, col suo destro cerca spesso la giocata per Croce.
Gioacchino Carullo (1999) – FC TARANTO 1927
Con personalità e qualità, è tra gli assoluti protagonisti del match di giornata contro il Savoia. Spinta costante sulla sinistra, sguscia spesso su Nives mettendolo in grossa difficoltà. Da una sua azione proprio in fascia, scaturisce il gol vittoria di Salatino. Il suo cross, deviato da Savini, finisce all’attaccante di Lizzano che mette in rete. Bravo in fase di spinta, altrettanto in quella difensiva dove annulla un calciatore del calibro di Felici.
CENTROCAMPISTI
Abonckelet Mady (1998) – FBC GRAVINA
Che giocatore! Classe ed esplosività al servizio dei pugliesi che si coccolano un grandissimo talento, sempre tra i migliori in campo in questo inizio di stagione. Tante le giocate riuscite contro l’Ercolanese per l’interno franco – senegalese che si procura il rigore del vantaggio con una serpentina in area e regala l’assist, con uno stacco di testa a centrocampo, a Chiaradia che segna il momentaneo 3 a 1.
Stefano Manzo – FC TARANTO 1927
La piovra rossoblu recupererà una quantità industriali di palloni facendo la differenza in mediana e dando quella giusta cattiveria agonista e quella qualità che sta facendo le fortune del Taranto capolista. Una prestazione davvero sopra le righe per Manzo, che c’entra poco e niente con la categoria in questione.
ATTACCANTI
Enis Nadarevic – CITTÀ DI FASANO
Entra al decimo della ripresa e fa letteralmente la differenza portando il Fasano alla vittoria. Suo, infatti, il gol del primo vantaggio locale realizzato con un gran sinistro in area di rigore, suo il cross che porta alla rete di Forbes, che vale il 2 a 1 finale.
Domenico Girardi – CALCIO POMIGLIANO
Le prende tutte lui in area di rigore, il duello coi difensori del Nola è vinto in maniera perentoria dall’attaccante che, in pochi giorni, ha già affinato il feeling col suo compagno di reparto Suriano. Segna il gol, di testa su punizione di Piscascia, che vale la prima vittoria del Pomigliano in campionato ma potevano essere molte di più le reti se non fosse per due bei interventi di Gragnaniello e l’assistente, che gli annulla lo 0-2 per fuorigioco.
Davide Evacuo – GELBISON
Al 90′, a modo suo, bomber Evacuo si riprende ciò che gli è stato tolto negli ultimi tempi e regala alla Gelbison la vittoria ed un posto al sole nel girone H di Serie D. Un bel gol, arrivato superando in area Acquaro prima di depositare in rete, frutto di una gara di grande sacrificio e lotta in area di rigore.
Loris Palazzo – TEAM ALTAMURA
Ancora una volta il migliore dei murgiani, il primo ed ultimo ad arrendersi e a lottare su ogni santo pallone. Una spina nel fianco per il Francavilla, le sue giocate e conclusioni sono le uniche azioni pericolose prodotte dal Team Altamura. Palazzo dal suo canto sfiora la rete nel primo tempo colpendo la traversa, così come serve a Leonetti e Gagliardi due cioccolatini che nessuno dei due riesce a scartare. Nella ripresa, invece, è meno incisivo sotto il profilo del gioco ma glaciale dal dischetto. Spiazzato Boglic e pareggio strappato dai biancorossi al 90′.
ALLENATORE
Alessandro Potenza – FIDELIS ANDRIA
Era squalificato, ma c’è tanto di suo nella grande vittoria andriese sull’ex capolista Picerno, spodesrato dalla grande organizzazione di gioco di un’ Andria mai domo e sempre concentrato per tutta la durata del match. Inizia a carburare dunque il 3-4-3 di Potenza, al terzo risultato utile di fila: un sistema di gioco che ha trovato in Cristaldi la punta giusta per fare gol e provare ad ambire a qualcosa di importante.