Al termine della diciassettesima giornata del Campionato Eccellenza, Campania Football ha stilato la sua Top 11 e l'allenatore che maggiormente si sono messi in mostra nelle gare del week - end relative al girone A

NAPOLI- È tempo di stilare la TOP 11 della diciassettesima giornata di andata per quanto riguarda la categoria Eccellenza. Seguendo sempre il regolamento del CR Campania, che impone alle società di dover schierare obbligatoriamente tre under (1999, 2000 e 2001), mettiamo in campo quello che per noi rappresentano il miglior undici di giornata con riferimento al girone A.

MODULO 4-2-3-1

PORTIERE

Raffaele Esposito – VIRTUS OTTAVIANO
Se l’Ottaviano resiste e tiene in gioco la gara con la Puteolana fino al fischio finale il merito è solamente di Esposito, che da gran portiere chiude la saracinesca per oltre 80 minuti stregando a più riprese soprattutto Guadagnuolo, che lo segnerà solo su calcio di rigore. Sono almeno tre le parate decisive sul numero 10 della Puteolana, ma non sarà l’unico visto che anche De Biase, nel finale, dovrà fare i conti con il numero 1 dell’Ottaviano. Miracoloso in più circostanze, peccato però che la sua squadra non sia riuscita a portare a casa punti importanti in ottica salvezza.

DIFENSORI

Michele Ciano – ALBANOVA CALCIO
L’asse di destra Ciano – Lepre è un freccia biancoazzurro che non si sa a che velocità viaggi. Impressionante la mole di gioco che si sviluppa su quella corsia ormai da sempre, ancora di più contro un San Giorgio che viene letteralmente investito dalla forza fisica e dal dinamismo soprattutto di Ciano, un lusso per la categoria. Difende e soprattutto attacca, entra in tutte le azioni più pericolose dell’Albanova e mette lo zampino sulla seconda, terza e quarta rete con passaggi chiave e l’assist in spaccata che chiude la contesa.

Salvatore Fiorillo – ALBANOVA CALCIO
Qualche volta è mancato eccome all’Albanova la sua difesa, il suo modo di giocare e la sua sicurezza in area. Un baluardo sul quale rimbalzano continuamente gli avanti di un San Giorgio che, nei novanta minuti, non scalfisce nemmeno per sogno una difesa biancoazzurra che risulterà perfetta. Fiorillo difende, guida il reparto e segna anche la rete che sblocca il punteggio: una rete in spaccata da due passi che mette la gara in discesa per i suoi e demoralizza gli avversari, che da quel momento scompariranno dal campo.

Ivan Oliva (2001) – FRATTAMAGGIORE CALCIO
Punto di riferimento in ogni Rappresentativa di Eccellenza e LND, Oliva è anche una certezza dell’undici iniziale di Mister Ciaramella che, salvo squalifiche, ha sempre fatto affidamento su questo giovanissimo talento casertano. Un duro al centro della difesa, con una personalità e una fisicità incredibile che spaventa anche gli avanti del Volla, capaci di trovare la rete solo al termine di una serie di batti e ribatti. Oliva nel frattempo manifesta la sua forza in area, combatte contro più attaccanti gettati nella mischia da De Michele per recuperare il risultato. Alla fine però, vince lui con i nerostellati che non a caso continuano a mantenere la testa della classifica non solo per punti fatti ma anche per la miglior difesa del girone con appena 7 reti incassate.

Luca Liguori (2000) – FC GIUGLIANO 1928
Salva dopo pochi minuti una palla destinata ad entrare in porta di Pastore a pochi metri dalla porta, poi sarà una consueta gara ordinata e senza sbavature. Prova qualche volta a sfondare sulla destra, ma al tempo stesso cura molto la fase difensiva soffrendo molto meno di Mennella, che invece viene spesso superato sulla sinistra.

CENTROCAMPISTI

Rosario De Rosa – FC GIUGLIANO 1928
Non solo quantità, ma anche qualità per De Rosa nel match vinto dai tigrotti sulla Flegrea. Il numero 11 gialloblu infatti fa tanti km in campo, ma poi ha la lucidità nel servire due assist che portano alle reti di Murolo e Caso Naturale con un cross dalla sinistra e un passaggio in verticale. Una prestazione superba per uno dei migliori giocatori del girone nel ruolo di centrocampista, capace di abbinare corsa e tecnica nello stesso momento.

Nicola Leone – FRATTAMAGGIORE CALCIO
Si prende la Frattese in quel di Volla con grande fisicità, i suoi muscoli e centimetri erano d’altronde ciò che mancavano ai nerostellati per completare una squadra già di per sé forte. Così Leone ha dato molto in termini di quantità contribuendo anche al risultato con un rigore procurato sullo 0-0 e con la rete sottomisura che è valso l’1-3, ovvero il gol della certezza.

ATTACCANTI

Orazio Grezio – FRATTAMAGGIORE CALCIO
Altra doppietta, altra gara, altri gol. Il cobra non si ferma mai e ha deciso di rendersi subito protagonista anche nel 2019 a suon di reti. Ben 14 fin qui, a pari merito con Fava ma con la differenza di vedere la sua squadra in testa al girone A con un vantaggio di ben sei punti. Quelli col Volla sono gol che aprono le danze, un rigore calciato con furbizia centralmente e un colpo di testa devastante che portano i nerostellati avanti 2-1. Poi la solita consueta gara da rapace d’area, pronto a sfruttare eventuali nuovi errori ma al tempo stesso anche giocatore che si sacrifica molto nei momenti di difficoltà aiutando la squadra a salire e respirare nei momenti di maggior pressing avversario. Solo Avino gli nega la tripletta nel finale, ma al “Borsellino” saranno solo applausi per il bomber Nerostellato, che ora più che mai sogna la D con la sua Frattese.

Gianluca Catavere (1999) – FRATTAMAGGIORE CALCIO
Velocità, fisicità e tanta personalità per questo giovane talento Nerostellato che, anche col Volla, sfodera una prestazione importante con tanto di assist per Grezio, che vale l’1-2. Il numero 7 della Frattese è delizia sulla destra, fa meglio di Simonetti e impegna a più riprese la difesa del Volla, costretta alle maniere forti pur di fermarlo. Sulla destra, lui e Sparano praticamente la vincono da soli risultando ancora essere una costante fondamentale di Mister Ciaramella.

Antonio Di Paola – GLADIATOR 1924
Segna un gol in contropiede scattando con la sua solita velocità e mettendo in rete dopo aver dribblato pure il portiere, poi nella ripresa si procura anche un calcio di rigore che porta i suoi sul 2-1 nel big match di giornata con l’Afro Napoli. Peccato però che le cose non vadano allo stesso modo in difesa, dove il Gladiator soffre e si fa punire due volte con errori molto banali. L’unica nota positiva per i nerazzurri sa solo Di Paola alla fine che, aldilà dei due episodi decisivi, metterà in campo una prestazione importantissima saltando sempre gli avversari sia a destra che a sinistra e portandosi spesso alla conclusioni con giocate più individuali che di squadra.

Aniello Perna – ALBANOVA CALCIO
Un inizio di gara in sordina, poi però più passa il tempo e più si scatena. Il gol su rigore gli regala fiducia e confidenza col pallone, poi saranno assoli da urlo e gol per trascinare l’Albanova nelle zone alte della classifica. Una tripletta per lui contro la sua ex squadra, quel San Giorgio che dopo il rigore verrà tramortito nella ripresa da un colpo di testa e un tocco sottomisura di Perna, bravo a farsi trovare sempre pronto sui traversoni provenienti dalla destra concretizzando con grande cinismo, manco fosse un bomber da 30 gol. Le qualità di Perna non sono mai state in discussione, ma questa tripletta daranno sicuramente morale e fiducia ad un calciatore che, se vuole, è capace di fare letteralmente la differenza.

ALLENATORE

Savio Sarnataro – ALBANOVA CALCIO
Il 2019 inizia nel migliore dei modi per la sua Albanova, che ha sicuramente approfittato della pausa per imparare al meglio i dettami tecnico-tattici imposti dal mister Sarnataro, allenatore sempre legato al bel gioco. Gioco che ha brillato eccome allo “Scalzone” coi biancoazzurri che hanno fatto leccare i baffi ai propri sostenitori con giocate tutte a velocità supersonica. Ciano e Lepre hanno straripato a destra, Perna si è trasformato nel bomber di giornata mentre dietro la difesa è stata impeccabile. Menzione anche per il centrocampo con Gatta e Maturo autentici trascinatori di un’Albanova che ora vuole a tutti i costi i Play Off e domenica, col Gladiator, potrà già far capire le sue vere intenzioni.