Presentato Magister Legacy, il primo pallone con Qr Code in grado di fornire informazioni in esclusiva solo grazie all'utilizzo di un semplice smartphone

ROMA - Si chiama Magister Legacy ed è il nuovo pallone realizzato da Erreà Sport e presentato oggi ufficialmente dai canali social e non della Serie C. Racchiude messaggi di innovazione, connessione e tradizione, ingredienti per guardare al calcio professionistico in ottica presente e futura.

Qr Code mostrato sul nuovo pallone della Serie C 2021-22

Quando si parla di innovazione si fa riferimento ad un inedito concept grafico, progettato per aumentare la reattività di “lettura” della traiettoria e la velocità di giocata. Sicuramente evoluzioni incredibili, ma la novità più importante di Magister Legacy by Erreà è racchiusa nei contenuti. Sul pallone, infatti, è stato inserito uno speciale QR Code con cui la Lega Pro potrà veicolare informazioni esclusive, dando la possibilità di ricevere e condividere notizie e aggiornamenti. Grazie alla tecnologia, e tramite la lettura di cellulari e smartphone, gli utenti potranno accedere a contenuti digitali dedicati, passando in modo facile e rapido dall’offline all’online come in una sorta di ponte sempre attivo che collega le due realtà. Ciò faciliterà la connessione tra tifosi, appassionati e club.

Il nuovo pallone inoltre traccerà la futura prospettiva della Lega Pro, guardando avanti senza tuttavia dimenticare i valori della tradizione. Una tradizione legata ad una storia che va avanti da oltre sessant’anni, scritta da sessanta club, fortemente radicati ai propri territori, che vedono nella responsabilità sociale un asset strategico per lo sviluppo sostenibile. Dal punto di vista grafico, il pallone si inspira al classico e tradizionale brand identity della Lega Pro. Bianco con pannelli rossi, verdi e neri riprende i colori di un logo recentemente rivisitato. A livello tecnico invece, Magister Legacy è perfetto per competizioni ai massimi livelli. Grazie alla costruzione termosaldata e al rivestimento in microparticelle poliuretaniche testurizzate R-176, il pallone assicura una migliore stabilità in volo e una risposta esplosiva del piede, così come garantisce una fluida giocabilità e il mantenimento delle proprietà funzionali in tutte le condizioni di gioco.

“Ci affacciamo ad una stagione sportiva con l’auspicio che possa essere accompagnata da una presenza dei tifosi sugli spalti ancora più consapevole e responsabile, e dal ritorno di una nuova normalità – afferma Francesco Ghirelli, Presidente della Lega Pro. Il pallone, così come la partnership con Erreà Sport, traccia un percorso di continuità rispetto al passato, espressione dei valori più profondi della Lega Pro, come la forza delle connessioni e l’attaccamento al territorio. Dall’altro, è un inno all’innovazione perché utilizza le possibilità che offrono la tecnologia e il digitale”.

Ha parlato durante la presentazione del nuovo pallone anche Angelo Gandolfi il presidente di Erreà Sport: “Siamo orgogliosi di questo risultato. Al fianco della Lega Pro stiamo portando avanti un percorso molto significativo e proficuo, un lavoro di grande qualità di cui siamo particolarmente soddisfatti. Il pallone di quest’anno e il messaggio di cui si fa portatore sono assolutamente in linea con i nostri valori. Bisogna guardare alle generazioni future, costruire una nuova normalità e prospettive migliori per il calcio e per il paese sforzandosi di restare ‘connessi’, unire le energie e far fronte comune”.

 

 

Foto credits: Lega Pro Official