La storia della Puteolana a puntate | a cura di Gennaro Gaudino

La data esatta della fondazione della tradizione sportiva a Pozzuoli è quella del 1902. La scoperta fu fatta da chi scrive nell’aprile del 1998 presso la biblioteca diocesana di Pozzuoli, dopo aver consultato il quindicinale “L’Operaio”. Nell’edizione del 1 novembre 1902, infatti, era pubblicata la notizia della nascita del primo circolo sportivo di Pozzuoli, il Puteoli Sport, che all’inizio del 1919 cambiò denominazione in US Puteolana. Ecco cosa scrisse il quindicinale “L’Operaio”: «Ad iniziativa della gioventù studiosa, si è costituito un circolo dal titolo: Puteoli-Sport. Sede via Napoli, già  Parnaso. Esso si propone, dato gli elementi di cui si compone, di favorire lo sviluppo delle forze fisiche ed intellettuali, rivolgendole ad un fine utile ed educativo: il Circolo ha carattere giovanile e si manterrà estraneo a qualunque atto o manifestazione non rispondente allo scopo pel quale fu istituito. Auguriamo al nuovo Circolo prosperità e un fecondo avvenire.» Dalla lettura di questo trafiletto si evince, tuttavia, che prima del Puteoli-Sport esisteva già un altro circolo il “Parnaso”. Verosimilmente anch’esso dedito allo “sviluppo delle forze fisiche ed intellettuali”. Alcuni sportivi si chiederanno l’origine della data 1909, a volte affiancata alla denominazione sociale. Tre sono le ipotesi possibili. La prima è che nel 1909 il Puteoli Sport abbia cambiato denominazione in Puteoli Sporting Club. La seconda è che l’attuale Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), nata proprio nel 1909, abbia dato spunto ad alcuni circoli sportivi dell’epoca per aggiungere questa data alla propria denominazione. Ultima ipotesi è che si sia trattato di un errore di stampa e che, quindi, il 1919 (anno di nascita della US Puteolana) sia diventato 1909. Piuttosto c’è da dire che la data di fondazione della tradizione sportiva a Pozzuoli potrebbe essere addirittura antecedente al 1902, considerato che il giuoco del calcio si praticava sin dalla fine dell’Ottocento e cioè dall’impiantazione a Pozzuoli della fabbrica inglese Armstrong.

Oggi sono poche le società italiane che possono permettersi il lusso di festeggiare l’anniversario della propria fondazione. Quasi tutte le squadre nel corso della loro storia hanno subito scomparse attraverso radiazioni (si vedano ad esempio Napoli, Fiorentina, Palermo, Catania, Genoa, Bologna, Messina, Avellino). Parlare di centenario, quindi, significa riferirsi non all’attuale società, ma alla fondazione del primo circolo sportivo della propria città. È il caso della FC Puteolana, scomparsa nel 2008, che nel 2002 aveva festeggiato il centenario della tradizione calcistica, ma non della  nascita.