Abbiamo pensato di aiutarvi a passare più in fretta questi giorni a casa, selezionando e consigliando i migliori film, libri e documentari calcistici da gustarvi
NAPOLI - È notizia di ieri la nuova ordinanza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha deciso di prorogare per ulteriori 11 giorni la scadenza di questo incubo che stiamo vivendo. La quarantena non terminerà più il 3 aprile, bensì il 14 del medesimo mese. Altri giorni da affrontare tutti allo stesso modo: restando a casa.
Se anche a voi manca quel rettangolo verde e quel pallone come manca a noi di Campania Football, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di libri, film e documentari in tema che potrebbero aiutarvi a far passare più in fretta questo tempo, soddisfacendo temporaneamente la nostra fame di calcio, cercando di non pensare per un po’ a ciò che ci sta coinvolgendo:
Zemanlandia (G.Sansonna) – La storia del mitico Foggia di Zeman, una squadra di provincia che sconvolge il mondo calcistico italiano e non con il suo gioco fantasioso, offensivo e divertente. Un film-documentario che sicuramente vi farà emozionare, e che farà piacere agli amici pugliesi tifosi dei diavoli rossoneri.
Hooligans (L.Alexander) – Passare dal mondo del giornalismo al mondo ultras è un attimo, se sei una persona debole, vittima di bullismo e disavventure come il protagonista di questo bellissimo film inglese. La maturità nel mondo estremista del tifo inglese lo porterà a diventare una persona con più certezze.
Il Maledetto United (T.Hooper) – La storia dell’unica pagina opaca della favolosa carriera del fuoriclasse Brian Clough, campione di calcio e allenatore di fama mondiale, chiamato ad allenare l’odiata squadra del Leeds United. Un film che racconta sia l’aspetto umano che professionistico di Clough.
Quel Ragazzo Della Curva B (R.Scandariato) – Nino fonda il club “Forza Napoli” e lo fa in una zona fondamentale per il giro camorristico, che Nino non vede di buon occhio e tiene lontano dal proprio club mettendone a repentaglio gli affari. Nonostante le tante disavventure, niente lo terrà lontano dallo stadio San Paolo.
Tifosi (N.Parenti) – Una divertentissima commedia filmica ad episodi, che gira intorno alla passione calcistica dei vari protagonisti. Un cast stellare del cinema comico italiano che va da Massimo Boldi a Diego Abatantuono.
Maradona (E.Kusturica) – El Pibe de Oro, il giocatore che ha incantato l’intero panorama calcistico mondiale. Questo fantastico documentario di Emir Kusturica ci porta a conoscere il fuoriclasse argentino dentro e fuori dal rettangolo verde.
La Storia Del Napoli Soccer – Un interessante documentario dalla durata di 2 ore che troverete comodamente su YouTube. Come ci indica stesso il titolo, questo video ci mostra attraverso gol e highlights i due anni di Serie C. Dalla rabbia per la finale Play-off persa con l’Avellino alla promozione dell’anno seguente.
Ci alleniamo anche se piove? (Non è più domenica) – Se sei un calciatore dilettantistico, e sei in quarantena, devi assolutamente leggere questo libro meraviglioso. Gli allenamenti, gli spogliatoi, i campi in terra, i palloni sgonfi e contati, gli under. Questo è il viaggio nello sport giocato per passione e non per soldi.
Giugliano e il calcio (P.Buonanno) – Poco meno di novant’anni di cronache sportive che il bravissimo Buonanno inserisce negli avvenimenti storici dell’area napoletana. Dalla Seconda Guerra Mondiale, ricordando il tributo di sangue versato dagli abitanti di Giugliano, al boom economico, dalla speculazione edilizia al dramma del terremoto. Un libro che può appassionare tutti, dai tifosi gialloblù ai semplici appassionati di calcio di provincia.
Almanacco 2010 del calcio campano (C.Calvelli) – Un almanacco molto ben accurato dal professionista Calvelli, pieno di tabulati, schede, e foto a colori di tutti i calciatori, che vanno dalla Serie A sino ad arrivare alla terza categoria.
Yo soy un pajaro (T.Marasca) – La magica storia del calciatore stabiese Sossio Aruta. L’uomo dai mille soprannomi che è passato dal Pescara e la Champions League a Uomini e Donne e il Grande Fratello Vip. Una carriera piena di reti ma anche di avventure, tutte raccontate dal giocatore stesso che ha aiutato l’amica Marasca a scrivere questo bel libro a 4 mani.
Asfalto e Pallone (J.Adang e S.Boulanouar) – Un bellissimo documentario francese arrivato in Italia e su Netflix solo nel 2016 che racconta il calcio di strada a Parigi, ma soprattutto il valore morale di questo sport nella vita sociale dei bambini francesi, attraverso alcune testimonianze di campioni affermati e non solo.
Febbre a 90′ (N.Hornby) – Considerato tra i migliori libri sportivi mai realizzati. Questo romanzo autobiografico racconta la relazione tra l’autore e la propria squadra del cuore, tra avvenimenti sportivi e di vita privata.
Fútbol. Storie di calcio (O.Soriano) – “Il calcio è tutto uno schifo. Dirigenti, certi giocatori, giornalisti, tutti sono ficcati dentro l’affare senza che si preoccupino neanche un po’ della dignità dell’uomo”. Ci aveva visto lungo lo scrittore argentino, che in questo libro del ’98 anticipa ciò che è la situazione che stiamo vivendo in questo momento difficile.
Locos por el futbol (C.Pizzigoni) – Un viaggio in Sudamerica, dove è nata la passione del calcio, e dove sono nati i più grandi campioni della storia: Pelè, Di Stefano, Maradona, Messi. Pizzigoni riuscirà a farci provare lo stesso entusiasmo di una delle loro giocate.
Azzurro Tenebra (G.Arpino) – È vero, consigliarvi un libro che racconta un disastro calcistico di marca azzurra in questo periodo non è il meglio, ma non saremmo giornalisti se fossimo dei buonisti. Arpino, in questo libro, racconta tutto ciò che successe nella spedizione ai mondiali in Germania del ’74, e lo fa con così tanta minuziosità che non si può non apprezzare la veridicità, ma soprattutto ci insegna la vera arte del giornalismo, senza tralasciare nulla.